Europeo

Una scuola per l'Europa
Le caratteristiche ed obiettivi del percorso formativo del Liceo Classico Europeo sono:
- sviluppo equilibrato delle tre aree disciplinari caratterizzanti: umanistica, linguistica, scientifica;
- studio di due lingue straniere a scelta (INGLESE + FRANCESE / INGLESE + SPAGNOLO / INGLESE + TEDESCO / INGLESE + CINESE / INGLESE + ARABO) intese come strumento sia di comunicazione, sia di conoscenza e di approfondimento culturale;
- uso di una lingua diversa dall'italiano per almeno due insegnamenti a partire dal 1° anno, con la possibilità di attuare in modo flessibile anche momenti di veicolamento disciplinare
(CLIL);
4. didattica orientata alla ricerca delle radici comuni della cultura europea, attraverso l'uso del raggruppamento disciplinare “Lingue e letterature classiche”. A tale disciplina (Greco+Latino = 5 ore settimanali) è affidato il compito di accompagnare i giovani lungo l'itinerario che ha contrassegnato lo sviluppo della civiltà europea nell'ottica di una visione unitaria del mondo classico.
Le ore di lezione sono basate su una didattica laboratoriale che prevede esercitazioni e analisi sui testi, approfondimenti, lavori di gruppo, riflessione, verifica e rielaborazione dei contenuti appresi durante la spiegazione del docente.
Ciò non esclude un impegno a casa di consolidamento degli apprendimenti, soprattutto nel triennio, quando lo specifico delle diverse discipline si presenterà più complesso e richiederà una maggiore riflessione individuale.
Il Martedì e il Giovedì pomeriggio è previsto un prolungamento orario. Mattina = 36 ore POMERIGGIO = da 2 a 6 ore
Pubblicato il 31-07-2019