Liceo Classico Europeo
Il liceo classico europeo è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
LICEO CLASSICO STATALE G. D'ANNUNZIO
Cos'è
Prende le mosse dal Trattato di Maastricht e ha come obiettivi principali l'apprendimento e la diffusione delle lingue parlate nell'Unione Europea e il miglioramento della conoscenza della cultura e della storia dei popoli europei.
A cosa serve
Il liceo classico europeo è stato ideato a partire dai programmi del liceo classico, a cui però sono state cambiate importanti caratteristiche che lo rendono completamente diverso da quest'ultimo, quali, in particolare:
- lo studio quinquennale di due lingue straniere comunitarie, quali inglese e una seconda tra francese, tedesco e spagnolo;
- lo studio del diritto e dell'economia;
- lo studio di una o due materie non linguistiche insegnate in lingua straniera, tra geostoria, storia dell'arte, scienze naturali, diritto ed economia;
- l'accorpamento del greco e del latino in un'unica materia (lingue e letterature classiche);
- un maggior numero di ore dedicate alla matematica;
- l'organizzazione didattica a tempo pieno, permessa dalla realtà convittuale, con laboratori e lettorati di madrelingua, oltre che attività extracurricolari;
- l'organizzazione in gemellaggi internazionali con altri licei. Questi progetti, della durata media di due settimane, sono finalizzati al confronto linguistico e culturale, e ad un incremento della consapevolezza della realtà europea.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Libri
Consigli classe
Cosa serve
pepc010009@istruzione.it
Telefono
085-4210351